Azienda Agricola Baiocchi
  • HOME
  • AZIENDA
  • RAZZA REGGIANA
  • PARMIGIANO
    • Lavorazione Parmigiano
    • Foto lavorazione parmigiano
  • PRODOTTI
    • MIELE
    • UOVA
  • FOTOGALLERY
    • La casa e il podere
    • Stabulazione fissa
    • Stabulazione libera
    • Stalla storica
    • Le nostre vacche rosse
    • Il nostro parmigiano
    • I nostri animali
  • EVENTI
    • Archivio EVENTI
  • RICONOSCIMENTI
  • LINK
  • CONTATTI
  • SPECIALE NATALE 2022
seguici sulla nostra pagina FaceBook
Immagine
Quando nel 1938 la famiglia Baiocchi si trasferisce con le proprie mucche brunalpine a Praticello di Gattatico, in paese gli altri allevatori avevano tutti le vacche rosse. La crisi per la razza reggiana inizia nel dopo guerra, con l'avvento in tutto il nord Italia della razza frisona, che garantiva una maggior produzione lattifera. Dai 130 mila capi del dopoguerra, si passa a meno di un migliaio negli anni ottanta.

Grazie all'Associazione Nazionale Allevatori di Bovine di Razza Reggiana (ANABoRaRe) e all'interessamento del Ministero per le politiche agricole e forestali, pian piano le Rosse sono state rivalutate, soprattutto per l'eccellenza del loro latte, ma anche per la robustezza della razza.

Immagine
Immagine
E' con orgoglio che oggi la Famiglia Baiocchi ospita i suoi 120 capi di razza reggiana. L'allevamento Baiocchi è noto tra gli allevatori per aver ospitato la Vacca Rossa più anziana, morta a 24 anni: "la veciouna" n°1
Immagine




La riconversione in allevamento di razza reggiana
è stata tutt'altro che semplice per Enrico e Andrea,
sia per l'acquisto di vitelli e di vacche,
sia per il miglioramento della genetica della razza,
ottenuto con riproduzione naturale e artificiale
Immagine




La fama della riconversione a razza rossa reggiana dell'allevamento Baiocchi viene sottolineato anche dalla stampa locale.

Un articolo esce nel giugno 2004 su "la Piazza" del Comune di Gattatico,
un altro nel luglio 2004 sulla "Gazzetta di Reggio".

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

IL TORO BART
Questo è BART, un toro di razza reggiana del peso di 12 quintali che è stato con noi per tre anni. E’ andato poi in villeggiatura sulle colline di Parma per un paio d’anni, ed ora è tornato ad abitare a Sabbione dal suo proprietario Mario Valcavi
Immagine
TORO BART

la veciouna n°1

"24 anni: La veciouna, la più vecchia vacca reggiana.

Quando l’ho vista scendere la camion ho detto con Andrea: <ma cos’hai portato a casa?!>
<Rientrava obbligatoriamente in un gruppo da dieci, o tutte o nessuna!!>

Dopo un pedicure accurato (aveva delle unghie lunghe come delle pinne da sub), legata al centro della fila, in poco tempo è diventata la nostra mascotte e l’attrazione principale per chi veniva a visitare la stalla.
Con la sua testa diritta e le lunghe corna che le davano imponenza, sembrava ti dicesse: portami rispetto, io sto ancora facendo il mio dovere.

Solo quindici giorni fa ha partorito un bellissimo maschio reggiano, ma anche il cuore dei più forti prima o poi cede, forse il parto, forse il caldo, forse chissà…il nostro lavoro ci porta ad avere un contatto quotidiano con questi animali e alcuni in particolare entrano a far parte di te, della tua vita, della tua famiglia, della tua storia.
Ha avuto anche il suo momento di gloria partecipando all’edizione 2004 de “la masadùra dal nimel” a Praticello di Gattatico, riproducendo un teatro da stalla: lei tirata a lucido al centro della scena è stata la protagonista principale del nostro passato.

Che dire, all’orecchio vicino alla marca di metallo (RE07 da un lato, RE1193 dall’altro), già in disuso da una ventina d’anni, il suo numero 1, che come la maglietta di Baresi, non sarà mai più di nessuno.

Ciao vecchiona.
Mirca


Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.